Materiale rotabile

Infrastrutture Venete S.r.l. concorre all’attuazione del Piano Regionale Trasporti, programmando e allocando le risorse destinate al settore TPL, a vario titolo rese disponibili, per il rinnovo e l’ammodernamento della flotta del trasporto ferroviario locale e regionale.

Il nuovo materiale rotabile viene acquistato da Infrastrutture Venete, la quale si occupa della gestione:

  • tecnica: controllo delle fasi della costruzione del mezzo e della relativa documentazione;
  • amministrativa: verifica del rispetto dei vincoli contrattuali;
  • economica: supervisione dei flussi dalla Regione Veneto e verso il costruttore.

L’acquisto dei mezzi – nonché dei correlati service manutentivi, scorte, pacchetti di istruzione del personale, etc – avviene in quota parte con fondi propri, in larga parte mediante l’erogazione di risorse regionali, statali, europee.

Per ciascuna linea di finanziamento viene adottata una precisa procedura di monitoraggio dei flussi finanziari e dello stato di avanzamento dell’acquisto dei rotabili; a livello operativo, il soggetto erogatore predispone una piattaforma dedicata che dev’essere implementata secondo la normativa di riferimento.

Infrastrutture Venete gestisce molteplici piattaforme di monitoraggio, ciascuna con caratteristiche e richieste specifiche; inoltre, in base alla modalità di erogazione dei fondi, degli Accordi Quadro e Contratti Applicativi sottoscritti, Infrastrutture Venete assume diversi ruoli e svolge funzioni quali l’implementazione e la validazione dei dati inseriti dall’impresa ferroviaria.

Il materiale rotabile di proprietà di Infrastrutture Venete viene pertanto messo a disposizione dell’impresa ferroviaria mediante opportuni Contratti di Locazione e/o Comodato d’uso dei mezzi e delle relative scorte strategiche e tecniche, qualora presenti.

Ultimo aggiornamento

22 Gennaio 2025, 15:29